Il Quoziente Intellettivo si abbassa
anche di 10 punti. ll neuroscienziato Daniel J. Levitin esamina gli «effetti
collaterali» del sovraccarico di stimoli da email, sms e social.
s
I cantori delle meraviglie del
multitasking sono avvisati: l’epopea del fare tutto e possibilmente in
contemporanea non è cosi mitica come si crede. Non lo è almeno per il nostro
cervello. Non è la prima volta che gli studi scientifici si occupano — e si
preoccupano — degli effetti collaterali del sovraccarico di stimoli e di
richieste sulla nostra “centrale di controllo”. Adesso lo ribadisce il
neuroscienziato Daniel J. Levitin , direttore del Laboratory for Music,
Cognition and Expertise alla McGill University e autore del libro “The
Organized Mind: Thinking Straight in the Age of Information Overload.” (“La
mente organizzata: restare lucidi nell’era dell’eccesso di informazione”, ndr)
in un articolo pubblicato sulle pagine scientifiche del quotidiano britannico
The Guardian: il multitasking ci rende meno efficienti e comporta un vero e
proprio esaurimento delle funzioni cerebrali. «Stiamo facendo i lavori di 10
persone diverse, cercando anche di tenere il passo con la nostra vita, i nostri
figli e genitori, i nostri amici, le nostre carriere, i nostri hobby, e le
nostre programmi televisivi preferiti», scrive Levitin.
Non siamo giocolieri esperti
È ormai esperienza quotidiana:non c’è
momento della nostra giornata in cui non “messaggiamo”, leggiamo la posta,
“chattiamo” sulle varie piattaforme messe a disposizione dalla tecnologia. «Ma
c’è un unico neo — ci spiega il professor Levitin— . Anche se pensiamo di fare
diverse cose contemporaneamente, questa è una illusione potente e diabolica.
Earl Miller, un neuroscienziato del MIT e uno dei massimi esperti mondiali di
attenzione divisa, dice che il nostro cervello “non è cablato bene per il
multitasking ... Quando la gente pensa di fare multitasking, in realtà sta solo
passando da un compito a un altro molto rapidamente . E ogni volta che lo fa,
c’è un costo cognitivo». Quindi non stiamo in realtà tenendo un sacco di palle
in aria come un giocoliere esperto, assomigliamo piuttosto a un dilettante
scarso che fa girare i piatti, passando freneticamente da un compito all’altro,
ignorando quello che non è proprio davanti a noi, ma preoccupati che crollerà
da un momento all’altro. Anche se pensiamo che stiamo facendo un sacco di cose,
ironia della sorte, il multitasking ci rende palesemente meno efficienti».
Il circolo vizioso della dopamina
I meccanismi innescati dall’attività
frenetica giocata su più “tavoli” sono stati ampiamente studiati .« Si è visto
che il multitasking aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress,
e di adrenalina, l’ormone del “lotta o scappa”, che può stimolare eccessivamente
il cervello e causare annebbiamento o pensieri disturbati — racconta Levitin —.
Il multitasking crea un circolo vizioso di dipendenza dalla dopamina, premiando
effettivamente il cervello a perdere la concentrazione e a cercare stimoli
esterni. A peggiorare le cose, la corteccia prefrontale ha una “distorsione da
gadget”, il che significa che la sua attenzione può essere facilmente distratta
da qualcosa di nuovo - gli oggetti luccicanti proverbiali che usiamo per
invogliare i bambini, cuccioli e gattini. L’ironia qui per quelli di noi che
stanno cercando di mettere a fuoco tra le attività in concorrenza è chiaro: la
regione del cervello di cui abbiamo molto bisogno di fare affidamento per
rimanere concentrati sul compito è facilmente disturbata. Rispondere al
telefono, cercare qualcosa su internet, controllare la posta, inviare un Sms: e
ognuna di queste cose modifica i centri del cervello deputati alla ricerca
della novità e della ricompensa, provocando uno scoppio di oppioidi endogeni
tutto a scapito della nostra concentrazione sul compito da svolgere».
L’ info-mania rende meno intelligenti
Secondo l’autore , anche la semplice
opportunità di fare più cose contemporaneamente è dannosa per le prestazioni
cognitive. «Glenn Wilson, ex docente a contratto di psicologia presso Gresham
College di Londra, lo chiamainfo-mania . La sua
ricerca — scrive Levitin — ha scoperto che trovarsi in una situazione in cui si
sta cercando di concentrarsi su un compito e si ha una e-mail non letta nella
posta in arrivo, può ridurre il QI (Quoziente Intellettivo) effettivo di 10
punti. E anche se le persone attribuiscono molti benefici per la marijuana, tra
cui una maggiore creatività e riduzione del dolore e lo stress, è ben
documentato che il suo ingrediente principale, il cannabinolo, attiva i
recettori cannabinolici dedicati nel cervello e interferisce profondamente con
la memoria e con la nostra capacità di concentrarsi su diverse cose
contemporaneamente. Wilson ha mostrato che le perdite cognitive da multitasking
sono ancora superiori alle perdite cognitive dei fumatori di cannabis».
Le informazioni «deviate»
Levitin cita poi Russ Poldrack,
neuroscienziato a Stanford, secondo il quale nel processo di apprendimento
mentre si fa multitasking le nuove informazioni sono dirette verso la parte
sbagliata del cervello. «Se ad esempio gli studenti studiano e guardano la TV
allo stesso tempo — racconta Levitin —, le informazioni acquisite dai loro
compiti si indirizzano al corpo striato, una regione specializzata nella
memorizzazione di nuove procedure e competenze, non di fatti e idee. Senza la
distrazione della TV,invece, le informazioni raggiungono l’ippocampo, dove
vengono organizzate e classificate in una varietà di modi, rendendo più facile
recuperarle. Earl Miller del Massachusetts Institute of Technology aggiunge,
«La gente non può fare multitasking molto bene, e quando dice che possono,
stanno illudendo se stessi. E si scopre che il cervello è molto bravo in questo
business dell’illusione» .
I costi sul metabolismo
Poi ci sono i costi metabolici .
Chiedere al cervello di spostare l’attenzione da un’attività all’altra
costringe la corteccia prefrontale e il corpo striato a bruciare il glucosio
ossigenato, lo stesso combustibile du cui hanno bisogno per restare concentrati
sui compiti . «E il tipo di spostamento rapido e continuo che operiamo con il
multitasking — spiega Levitin —fa sì che il cervello bruci il combustibile così
rapidamente che ci sentiamo esausti e disorientati dopo anche per breve tempo.
Abbiamo letteralmente impoverito i nutrienti nel nostro cervello. Questo porta
a compromessi in termini di prestazioni cognitive e fisiche. Tra le altre cose,
il cambiamento ripetuto dei compito porta ad ansia, che aumenta i livelli di
cortisolo, l’ormone dello stress nel cervello, che a sua volta può portare a un
comportamento aggressivo e impulsivo. Al contrario, la concentrazione sul
compito è controllata dal cingolo anteriore e dal corpo striato, e una volta
che attiviamo la modalità esecutiva centrale, rimanere in quello stato comporta
un minore utilizzo di energia rispetto al multitasking e di fatto riduce la
necessità di glucosio per il cervello». Uno studio del 2013 condotto dalla
Michigan State University aveva già messo in guardia sulla possibile
associazione del multitasking digitale ad ansia e depressione, senza però
chiarire se sia il disagio psicologico a portarci a cercare distrazione nel
sovraccarico digitale o siano tablet e cellulari a provocare il malessere.
Il corto circuito delle decisioni
C’è poi il problema delle decisioni da
prendere che nel multitasking viene amplificato a dismisura causando una specie
di corto circuito. «Questa incertezza — afferma Levitin— manda in tilt il
nostro rapido sistema di categorizzazione percettiva, è causa di stress, e porta
al sovraccarico di decisione. Si scopre che il processo decisionale ha un
impatto anche sulle risorse neurali e che le piccole decisioni sembrano
prendere tanta energia quanto quelle grandi . Una delle prime cose che perdiamo
è il controllo degli impulsi. Si innesca rapidamente uno stato di impoverimento
in cui, dopo aver preso un sacco di decisioni senza senso, rischiamo di finire
con il decidere davvero male su qualcosa di importante». Questo vale per le
email, ormai dilaganti, e a maggior ragione per gli Sms che creano una
dipendenza più sottile. «Si risponde e ci si sente ricompensati per aver
portato a termine un compito (anche se questo compito era del tutto sconosciuto
a solo 15 secondi prima). Ognuno di questi Sms trasporta un “proiettile” di dopamina».
Una ricompensa buona da morire
I topi lo hanno dimostrato molto bene. «
In un famoso esperimento — sottolinea Levitin — , i miei colleghi della McGill
Peter Milner e James Olds, entrambi neuroscienziati, hanno piazzato un piccolo
elettrodo nel cervello dei topi, in una piccola struttura del sistema limbico
chiamata nucleo
accumbens. Tale struttura regola la produzione di
dopamina ed è la regione che si “illumina” quando i giocatori d’azzardo vincono
una scommessa, i tossicodipendenti prendono la cocaina, oppure quando si ha un
orgasmo. Olds e Milner lo hanno chiamato il centro del piacere. Una leva nella
gabbia permette ai topi di inviare un piccolo segnale elettrico direttamente ai
loro nucleo accumbens. Ebbene ai topi piaceva a tal punto da non fare
nient’altro. Hanno dimenticato del tutto di mangiare e dormire. Molto tempo
dopo avevano fame e hanno ignorato il cibo gustoso in cambio della possibilità
di premere quella piccola leva cromata; hanno anche ignorato il sesso. I ratti
appena premuto la leva più e più volte, fino a che sono morti di fame e di
stanchezza. Ci ricordano qualcosa? Un uomo di 30 anni è morto a Guangzhou
(Cina) dopo aver giocato i videogiochi ininterrottamente per tre giorni . Un
altro uomo è morto a Daegu (Corea) dopo aver giocato ai videogiochi quasi
ininterrottamente per 50 ore, bloccato solo perché è andato in arresto
cardiaco» .
Twitter e Facebook
Strumenti come Twitter o Facebook
agiscono alla stessa maniera. «Ogni volta che inviamo una e-mail in un modo o
nell’altro, proviamo un senso di realizzazione, e il nostro cervello riceve un
pizzico di ormoni-i ricompensa che ci dicono abbiamo realizzato qualcosa —
conclude Levitin — . Ogni volta che controlliamo un o “tweet” su Twitter o un
aggiornamento di Facebook, incontriamo qualcosa di nuovo , ci sentiamo più
connessi socialmente e otteniamo un’altra cucchiaiata di ormoni -ricompensa. Ma
ricordate, è la parte muta e sempre affamata di novità del cervello che guida
il sistema limbico, a indurre questa sensazione di piacere, non i centri del
pensiero di livello superiore posti nella corteccia prefrontale. Non commettete
errori: controllare email-, Facebook- e Twitter costituisce una dipendenza
neurale».
0 commenti:
Posta un commento