sabato 17 marzo 2012

TV: il cinguettio aumenta lo share

Roma, 16 mar. - (Ign) - Nel mare magnum delle 'chiacchiere' su Twitter sempre più commenti sono dedicati ai programmi televisivi. Da quella grande tribuna (conta ormai 500 milioni di utenti) che fa del cinguettio il suo linguaggio spuntano tra i trending topics soprattutto talk show di politica. Piazzapulita e Servizio Pubblico con i loro ospiti e argomenti trattati nel corso della trasmissione creano un certo 'movimento social'. Che probabilmente tra qualche anno sarà di grande interesse per gli ascolti tv e si intersecherà con questi. E' vero anche che questi talk show fanno di Twitter un mezzo ampiamente usato, a disposizione anche per il pubblico più giovane, abituato a tweet durante le dirette tv dando una mano così all'audience. Come dire che tra spettatori e follower sui social network si amplifica la platea generale che segue i programmi tv.
Un esempio in questo senso è stato l'ultimo show tivù di Fiorello, Il più grande spettacolo dopo il weekend. Seguitissimo su Twitter con numerosissimi commenti, il varietà ha monopolizzato i trend del social network prima e durante la programmazione: l'hashtag della trasmissione si è imposta al top della classifica tanto che, oltre al boom di ascolti tv, lo show ha registrato anche grandi numeri in Rete.
Lo share si aggancia dunque sempre più ai social network dove, a differenza degli ascolti tv, gli utenti però hanno modo di motivare il gradimento postando un commento. Con assenza dialettica? A parere del giornalista Michele Serra (vedi "L'Amaca" pubblicata su 'Repubblica' di oggi) i tweet a commento di un programma tagliano fuori, tra pro e contro, sintesi possibili. Il giornalista di Repubblica racconta nella sua rubrica quotidiana di aver seguito un programma tv con un amico "molto interconnesso" che gli leggeva in diretta alcuni commenti Twitter. E secondo questi, scrive Serra, "il conduttore era per alcuni un genio, per altri un coglione totale, e tra i due 'insiemi', quello pro e quello contro, non esisteva un territorio intermedio. Era come se il mezzo (che mai come in questo caso è davvero il messaggio) generasse un linguaggio totalmente binario, o X o Y, o tesi o antitesi. Nessuna sintesi possibile, nessuna sfumatura, zero possibilità che dal cozzo dei 'mi piace' e 'non mi piace' scaturisse una variante dialettica, qualcosa che sposta il discorso in avanti, schiodandolo dal puerile scontro tra slogan eccitati e frasette monche".
"Poiché non è data cultura senza dialettica - conclude il giornalista-, nè ragione senza fatica di capire, la speranza è quel medium sia, specie per i ragazzi, solo un passatempo ludico, come era per le generazioni precedenti il telefono senza fili. E che sia altrove, lontano da quel cicaleccio impotente, che si impara a leggere e a scrivere. Dovessi twittare il concetto, direi: Twitter mi fa schifo. Fortuna che non Twitto...". Al di là della condivisone o meno della parole di Michele Serra (i 'twitteriani' gli si sono scatenati contro) quel che interessa è la rapidità con cui questo articolo si sia diffuso proprio su Twitter divenendo oggetto di discussione, balzato in testa ai trending topic del giorno. In questo senso si può pensare anche all'interesse legato ai programmi tv per far accrescere gli ascolti generando sfide tra trasmissioni concorrenti sui social network. Come dire: parlatene bene o male, basta che se ne parli. E lo share cresca.
Share:

0 commenti:

Posta un commento

Comments

BTemplates.com

Blog Archive